Dopo le feste natalizie, la città di Venezia si è subito messa in moto per l’evento più importante dell’anno. Il Carnevale di Venezia è uno dei carnevali più famosi al mondo ed è anche il periodo di maggior affluenza di turisti e visitatori, giunti da ogni dove per assistere a concerti, feste, sfilate, musiche e danze, i colori e i giochi che animano le strade della città, rendendola ancora più affascinante. Uno spettacolo unico impossibile da perdere.
Il tema di quest’anno esplora il fiabesco e il fantastico nel rapporto tra il genere umano e l’ambiente. La Natura Fantastica, questo il titolo del Carnevale di Venezia 2014, che si terrà dal 15 febbraio al 4 marzo, racconterà le differenti declinazioni metaforiche, mitologiche e fiabesche che l’uomo nel corso della sua storia ha attribuito ai fenomeni e luoghi naturali: i boschi, le valli, i mari, i monti, le lagune, ma anche l’origine della vita, gli agenti atmosferici e naturali, le creature animali e vegetali che vivono in natura.
Ogni popolo ha la sua tradizione di miti e leggende con il quale, nei secoli, l’uomo ha cerca di spiegare ciò che sembrava sfuggire alla sua logica, quel misterioso naturalistico comprensibile solo tramite la struttura e l’immaginario della favola.
Il Carnevale 2014, quindi, cercherà di mettere in maschera le fiabe della tradizione europea, le novelle arabe e mediorientali, i simboli votivi africani e dei popoli mesoamericani, fino alle allegorie orientali, indiane, mongole e dell’antico Catai, l’antico nome della Cina che Marco Polo usò che designare quella terra visitata nel suo celebre viaggio.
L’obiettivo sarà quello di stimolare il pubblico della festa a riscoprire, con i mascheramenti individuali e con quelli urbani, il rilievo del fantastico, popolare e colto, esoterico e didascalico, nel suo rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Venezia è in questo, come tutti sanno, un miracolo della fantasia essa stessa. Un pesce nella laguna, il punto d’intersezione delle culture alpine da un lato, dell’infinita landa d’acque che le galere percorrevano incessantemente sino all’Egitto dall’altro. Città interfaccia di Oriente e Occidente, dove i miti – e le paure – delle creature mostruose e stupefacenti d’oltremare venivano tradotti in narrazione, pittura, ornato architettonico, per poi essere esportati in Europa lungo i canali e le strade battute dai mercanti.
Spinti da questo obiettivo, al Carnevale di venezia 2014 si realizzerà un vero e proprio dizionario della fantasia, i cui ogni maschera diverrà il simbolo di un traccia nel tempo e nello spazio lasciata dall’uomo nella sua creazione di un mito attraverso immaginazione e narrazione. Una sorta di mappa morfologica della città che, libera da restrizioni, possa esplorare la natura e tutti suoi misteri.
Sarà una festa gioiosa e ricca di novità questo Carnevale 2014. I Campi della città si trasformeranno in una vera e propria foresta incantata, attraverso la realizzazione di allestimenti vegetali con la piantumazione temporanea di alberi e altri elementi della natura che decorino i palchi e le strutture che verranno utilizzate per le attività ricreative e di intrattenimento del pubblico.
Un tema davvero originale, in grado di accentuare, semmai fosse ancora possibile, la magia di una città dove il fantastico è già di casa.
PRINCIPALI APPUNTAMENTI del Carnevale 2014 (a breve il calendario più dettagliato)
Venerdì 14 febbraio: Prologo, San Valentino
Sabato 15 febbraio: Apertura Festa Veneziana con spettacolo a Cannaregio.
Domenica 16 febbraio: Corteo acqueo – Canal Grande – Cannaregio
Sabato 22 febbraio: Festa delle Marie
Domenica 23 febbraio: il Volo dell’Angelo
Sabato 1 marzo: Sfilata dei Carri a Marghera
Domenica 2 marzo: il Volo dell’Aquila e il Volo dell’Asino a Mestre
Martedì 4 marzo: Svolo del Leon, Premiazione della Maria vincitrice del Carnevale 2014
Dal 22 febbraio al 4 marzo: Concorso Maschera più bella
Pingback: Carnevale di Venezia 2014: il programma completo | Road to Venice