Domenica 8 giugno si terrà a 40^ edizione della Vogalonga, la manifestazione amatissima dalla città che radunerà nel Bacino di San Marco tantissime imbarcazioni a remi pronte a sfidarsi lungo i 30 chilometri del percorso. Un evento che unisce la passione per la voga alla veneta e l’amore per la città di Venezia e le sue isole, con la loro storia e tradizione.
La Vogalonga è un atto d’amore per Venezia e l’acqua che la circonda, per la sua laguna e le sue isole, per la voga e le sue barche e mantiene nel tempo il fine per cui è nata: diffondere la conoscenza e il consapevole rispetto della natura e della cultura della nostra città .La Vogalonga è una festa per tutto il popolo del remo ed è oggi, come al suo nascere, una testimonianza pacifica contro il moto ondoso, pericolo per la città e la laguna.
La manifestazione è nata nel 1974 per iniziativa di un piccolo gruppo di veneziani. “La Vogalonga è frutto della passione e della tenacia di un gruppo di veneziani che da oltre trent’anni, senza alcuna finalità commerciale, la mantengono viva grazie alla collaborazione con l’amministrazione pubblica e con tutte le realtà legate al mondo del remo.” Oggi la Vogalonga è uno dei più importanti appuntamenti dell’anno legati allo sport e alle tradizioni di Venezia, un evento che nelle ultime edizioni ha potuto contare sulla partecipazione di oltre 1500 imbarcazioni e di circa 6000 vogatori provenienti da Venezia e da tutto il mondo.
Alla base della festa vi è non solo lo spirito sportivo ma anche il desiderio di preservare natura e cultura, le tradizioni della laguna ma anche della voga, fatta con imbarcazioni tipiche veneziane, per contrastare l’uso crescente di barche a motore.
A partire dalla mattina la laguna sarà invasa da coloratissime imbarcazioni, si potranno ammirare le gondole, i pupparini e poi il ”sandolo”, la ”mascareta”, la ”caorlina”, la ”topa”, la ”peata”, la ”vipera” lo ”s’ciopón” e tante altre, assieme alle barche più prestigiose delle società sportive veneziane e ai campioni del remo.
La partenza avviene in Bacino S.Marco. Aggirata l’isola di Sant’Elena, si costeggiano le isole delle Vignole, di Sant’Erasmo e di San Francesco del Deserto. A metà percorso si raggiunge Burano e costeggiando le isole di Mazzorbo, Madonna del Monte e San Giacomo in Paludo, il corteo entra in Murano attraversando il suo Canal Grande. Giunti a Venezia, si passa per il canale di Cannaregio e si raggiunge il Canal Grande e quindi l’arrivo sito alla Punta della Dogana di fronte a San Marco.
Per maggiori informazioni: http://www.vogalonga.com/