
Il programma della 14. Mostra Internazionale di Architettura Fundamentals, curata da Rem Koolhaas, è ricco e articolato e prevende anche un calendario di incontri e attività che i visitatori della mostra potranno svolgere anche nei weekend.
I Weekend Specials, parte della mostra Monditalia della durata di sei mesi, si sviluppa in diversi formati: dai documentari ai laboratori, dalle conferenze ai dibattiti, alle mostre e alle performance. I weekend hanno due temi prevalenti: Echoes e Generations.

Echoes riecheggia la scansione dell’Italia presentata all’Arsenale nella selezione di film e di casi di studio italiani. Ogni fine settimana sarà programmato da diversi collaboratori (o un singolo collaboratore), spesso glistessi della mostra permanente.
Generations si propone di esplorare diverse discipline – architettura, tecnologia, pedagogia, linguaggio, management e politica – attraverso il filtro delle prospettive transgenerazionali.
Per mezzo di questi due temi il programma Weekend Specials indaga, tra l’altro, l’influenza culturale delle avanguardie degli anni sessanta, le apparenti somiglianze tra i manifestanti del ’68 e i movimenti di Occupy, la lotta tra capitale pubblico e privato nelle iniziative culturali, l’influenza delle ascendenze di sangue e delle affinità familiari tra le generazioni nelle società europee contemporanee, l’evoluzione del linguaggio e della traduzione nel contesto della globalizzazione, l’impatto della tecnologia nella politica in rete e nei processi di autoproduzione, le nuove geografie delle comunità e gli spazi sacri…
Ecco il calendario completo dei Weekend Specials:
1. Radical Pedagogies: ACTION-REACTION-INTERACTION
Beatriz Colomina, Britt Eversole, Ignacio G. Galán, Evangelos Kotsioris, Anna-Maria Meister, Federica Vannucchi
7 giugno
2. Towards a New Avant-garde
Superscript
8 giugno
3. European and Global Cultures / Perspectives on Architecture & (Creative) Economy
Stephan Trüby
26– 27 luglio
4. The Transmedial Storytelling Project – Friday in Venice
Michael Schindhelm, Robert Schuster, Gábor Biedermann, Aline Loew, Niloufar Tajeri,
Michaela Buesse, Michael Faessler, State
1 – 17 agosto
5. Excavating the Sky
Khaled Malas
12 – 15 agosto
6. The Tomorrow
Lorenza Baroncelli, Stefano Boeri, Maddalena Bregani, Tommaso Sacchi, Pier Paolo Tamburelli
20 agosto – 30 settembre
7. State of Exception
Spacelab
23 – 24 agosto
8. Notte Italiana
Zero
29 – 31 agosto
9. Networked Politics
Space Caviar, Folder, dpr-barcelona, Maio
6 – 7 settembre
10. The Maker Gene
Arduino
6 – 7 settembre
11. Green Gold Islands, Territori a Setaccio Sant’Erasmo e Mazzorbo
Michele Brunello, Sandro Bisà, Giuditta Vendrame
13 – 14 settembre
12. Calling Home: Explorations on Domestic Change in Italy
Filippo De Pieri, Federico Zanfi
14 settembre – 16 novembre
13. Lucid Schizophrenia
ETICity – Exploring Territories, Imagining the City
16 – 21 settembre
14. The State of the Art – Art Practices, Cultural Practices and, Social Transformation
ASK Research Center Bocconi University (Stefano Baia Curioni, Ilaria Morganti, Elena Rizzi, Roberto Scalmana)
20 – 21 settembre
15. Architecture in Translation. The Mediation of Social and Urban Spaces
Manuel Orazi, Siri Nergaard
27 – 28 settembre
16. Peninsula Hotel
Humboldt Books
27 – 28 settembre
17. Spaghetti Wasteland – The Secret History of Italian Music from Morricone to Parco Lambro ‘76
Nero
4 – 5 ottobre
18. Sacred Weekend
Matilde Cassani, Marco Sammicheli, Andrea Dall’Asta, Giuliano Zanchi
11 – 12 ottobre
19. Memorials on the Sidewalks
Elena Pirazzoli, Roberto Zancan
18 – 19 ottobre
20. The Endless Decolonization of Libya
DAAR
18 – 19 ottobre
21. Self-made City
Kristien Ring, AA-Projects
25 – 26 ottobre
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati