Come già anticipato in un articolo precedente Venezia è suddivisa in 6 aree denominate sestieri e uno di questi è quello di Cannaregio.
Il Suo nome ha due possibili origini: da Canal Regio, cioè canale principale per il collegamento via acqua con la terraferma, oppure per la grande estensione dei canneti esistenti nei tempi passati, che rimanda al nome regio cannarum. La stazione ferroviaria di Santa Lucia, poichè costruita sull’area dell’omonima chiesa, soppressa con gli editti napoleonici del 1806, ha il numero 1 di anagrafico del sestiere
In questo sestiere vale la pena visitare:
- Santi Apostoli
- Oratorio dei Crociferi
- Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
- Chiesa di Santa Maria Assunta o dei Gesuiti
- Chiesa di San Giobbe
- Chiesa della Madonna dell’Orto
- Ca D’Oro Galleria Giorgio Franchetti
- Museo di Fisica Anton Maria Traversi
- Museo Ebraico
- Palazzo Loredan-Vendramin-Calergi
Palazzo Loredan – Vendramin – Calergi oggi è la sede del Casinò Municipale di Venezia e ospita molto spesso eventi. L’elegante struttura, si affaccia maestosamente sul Canal Grande ed è costituita da un pianterreno, con accesso acqueo dal Canal Grande, dal piano nobile, caratterizzato da un ampio salone centrale e da tre sale minori decorate secondo lo stile rinascimentale e il gusto dei proprietari che si sono succeduti nella gestione del palazzo. Sul Canal Grande si affaccia uno dei rari giardini con vista e con accesso diretto sulla principale via d’acqua veneziana.
Per ulteriori info o idee su cosa visitare:http://bit.ly/1MFMGL5 e http://bit.ly/1fWBNGP