Qualche giorno fa vi abbiamo parlato dell’esteso e popolato sestiere di Castello, ora vi proponiamo quello di Dorsoduro.
Questo sestiere deve il suo nome alla morfologia delle isole su cui è stato costruito. Questa zona della città era molto meno paludosa delle altre, aveva il “dorso più duro”!
Al momento conta circa 15000 abitanti, contando anche le isole della Giudecca e di Sacca Fisola (anche queste, infatti, fanno parte del sestiere).
È in parte delimitato dal Canal Grande e dal Canale della Giudecca, ed in parte confina con i sestieri di San Polo e Santa Croce. Inoltre, è collegato al sestiere di San Marco tramite il Ponte dell’Accademia.
La sua storia, che inizia dell’isola di Mendigola, è addirittura più antica di quella di Rialto. Tutte le altre isole che compongono il sestiere furono colonizzate in seguito, fino ad arrivare a Punta della Dogana (un tempo dogana di Venezia).
In questo sestiere si trovano moltissimi musei e chiese, oltre che la sede dell’università Ca’ Foscari di Venezia. È una zona della città abbastanza vivace,
Luoghi di interesse da non perdere:
Chiese
- Angelo Raffaele
- Basilica di Santa Maria della Salute
- Chiesa di San Barnaba
- Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli
- Chiesa di San Trovaso (Gervasio e Protasio)
- Chiesa di Santa Maria del Rosario (Chiesa dei Gesuati)
- Santa Maria del Carmelo
- Luoghi di interesse
- Squero di San Trovaso
Musei
- Ca’ Rezzonico Museo del ‘700 Veneziano
- Gallerie dell’Accademia
- Peggy Guggenheim Collection
- Punta della Dogana Fraçois Pinault Foundation
- Spazio Vedova
Peggy Guggenheim Collection
Anche in questa zona le cose da fare come potete notare non mancano!
Per ulteriori info o idee su cosa visitare: http://bit.ly/1JaNrbv e http://bit.ly/1JCVMrM