Conoscevate la gustosa caratteristica di Venezia?
Stiamo parlando dei tramezzini veneziani, conosciuti all’estero come “venetian sandwich“.
Questo tramezzino fa infatti parte delle abitudini alimentari del veneziano, accompagnato dal classico spritz ghiacciato; si tratta di semplice pane bianco a cassetta, ripieno misto, e maionese.
Sicuramente ora vi starete chiedendo cos’hanno questi tramezzini di diverso dagli altri! Non sono due fettine di pane con un tristissimo ripieno di due pomodori o una fettina di prosciutto, il ripieno è un vero e proprio trionfo! E affondare i denti in un panino del genere è estasiante!
A Venezia troverete tramezzini dai ripieni basici fino a quelli più fantasiosi.
Oltre il ripieno, un’altra particolarità di questi tramezzini è il clima tipico di Venezia: l’alta umidità mantiene il pane molto morbido. Infatti nei giorni di tramontana si usa vaporizzare dell’acqua per mantenerli umidi, ricreando quindi il giusto habitat. Ed è questa umidità il segreto per fare i tramezzini veneziani. E questa umidità dobbiamo ricrearla noi che abbiamo la sventura di non vivere in una delle città più belle del mondo.
Provate a farli anche a casa! Potete aggiungere tutto quello che volete: olive, sottaceti, sottolio, porchetta, verdure, affettati, e oltre che il pane bianco morbido a Venezia usano anche un tipo di pane morbido nero.
Ecco a Voi la ricetta per preparare dei fantastici tramezzini in stile veneziano da casa.
INGREDIENTI:
per il tramezzino prosciutto e funghi
- 1 etto di prosciutto cotto tagliato sottile
- 1 scatola di funghi trifolati sott’olio
- pane bianco morbido
- maionese
per il tramezzino prosciutto crudo, pomodoro e mozzarella
- 1 etto di prosciutto crudo tagliato sottile
- 1 pomodoro
- 1 mozzarella
- maionese
per il tramezzino mortadella e carciofini
- 1 etto di mortadella tagliata sottile
- carciofini sott’olio
- maionese
Abbinamento vino
- spritz fatto con cartizze e aperol
- prosecco di Conegliano/Valdobbiadene
PROCEDIMENTO:
- Iniziamo col pane. invece delle fette lunghe di pane bianco, si può acquistare quello già tagliato a quadri, in modo da non impazzire coi tagli, anche perché è fondamentale che le fette siano precise per potersi chiudere meglio.
- Metterle su un tagliere e vaporizzarle benissimo con dell’acqua. Non abbiate paura di vaporizzare, ovviamente non devono essere fradice, ma più saranno umide meno si romperanno quando le forzeremo nella forma “a cupola”. Se non fossero abbastanza umide si spaccherebbero, mentre così riusciranno a prendere la forma che vogliamo.
- Una volta inumidite sparlmarle con una dose generosa di maionese, fino ai bordi più estremi! La maionese sarà il collante che terrà unite le fette di pane.
- Adesso riempiamo. Iniziamo mettendo prosciutto cotto, uno strato di funghetti trifolati sott’olio, e altro prosciutto cotto. Crepi l’avarizia, nei tramezzini veneziani arrivano a mettere anche un etto di affettato! Questo affettato però va messo nel mezzo, i bordi vanno tassativamente lasciati liberi per un centimetro almeno, perché dovranno unirsi.
- Aiutiamoci con le mani a coppa per modellare il pane a forma di cupola sul ripieno, e magari aiutandoci con la costa del coltello (non la lama se no lo tagliamo) schiacciamo bene bene bene i 4 lati, vedrete che non si apriranno più. (Se il pane è bene inumidito e la maionese raggiunge i bordi, sarà una passeggiata metterlo perfettamente in forma.
- Adesso bisogna solo tagliarlo con un coltello molto affilato in diagonale. I bordi non si apriranno nemmeno mentre lo mordete, anzi sarà il ripieno stesso che sotto l’effetto dei morsi andrà verso i bordi!
Adesso con lo stesso sistema si possono tramezzini con qualsiasi ripieno.
Per quel che riguarda il tramezzino con mortadella e carciofini sott’olio, nel caso non riusciate a trovare i carciofini già affettati è meglio affettarli, altrimenti impediranno al pane di chiudersi bene. Fra l’altro, se messi in frigo coperti bene con uno strofinaccio molto umido si conservano perfettamente fino al giorno dopo!
Sbizzarritevi e provate anche voi a comporre i vostri “tramezzini veneziani” con il ripieno che più vi piace!