Anche quest’anno Venezia Vi farà rivivere la millenaria storia della Serenissima, il suo intimo rapporto con il Mare e con la pratica della Voga alla Veneta grazie alla sua tradizionale Festa della Sensa!
Firenze sarà la città gemellata con Venezia in occasione della festa della Sensa, “La scelta di Firenze non è casuale – afferma il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro – poiché quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario ‘dell’acqua granda’, l’alluvione del novembre 1966 che ha colpito entrambe le città.”
PROGRAMMA
SABATO 7 MAGGIO
Ore 17.00
Venezia, Palazzo Ducale – Sala dello Scrutinio (ingresso su invito)
Cerimonia del Gemellaggio Adriatico
Premio “Osella d’oro della Sensa 2016”
DOMENICA 8 MAGGIO
Corteo acqueo della Sensa
Ore 9.00 – Raduno imbarcazioni in Bacino di San Marco
Ore 9.30 – Partenza del corteo acqueo per S. Nicolò di Lido
Ore 10.30 – Cerimonia dello Sposalizio del Mare davanti alla Chiesa di San Nicolò del Lido
Ore 11.00 – Esibizione del Coro Serenissima sul sagrato della Chiesa di San Nicolò del Lido
Ore 11.30 – Santa Messa nella chiesa di San Nicolò del Lido
Regate della Sensa
Dalle 9.45 – Regata della Sensa, donne su mascarete a 2 remi e uomini su gondole a 4 remi
Regata della Stagione Remiera del Comune di Venezia
Percorso delle Regate:
Bacino di San Marco – Riviera San Nicolò al Lido, dove a seguire si svolgeranno le premiazioni.
Ore 12.00 Regata delle Schie e delle Maciarele presso Bacino Idroscalo Isola di S. Andrea
Regata organizzata dal Coordinamento delle Associazioni delle Remiere, premiazioni preso l’Isola della Certosa.
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 – Isola di S. Andrea
Visite guidate al Forte di S. Andrea
Modalità per accedere all’isola di S. Andrea: navetta gratuita dall’isola della Certosa
Ore 15.00 rievocazione storica con il 1° Reggimento di Infanteria Veneto Real
Per ulteriori informazioni e gli eventi collaterali in programma visitate il link http://bit.ly/1SNb3aP