Dal 12 al 15 maggio 2016 tra le colline del Prosecco Superiore torna il Vino in Villa Festival, il cui titolo sarà per l’edizione 2016 Natura e Cultura con l’obiettivo di restituire allo spumante delle colline di Conegliano e Valdobbiadene tutta la ricchezza simbolica e il complesso portato culturale che ne disegnano la storia e che meritano di essere ogni volta rimessi in discussione.
I primi tre giorni saranno interamente dedicati agli appuntamenti culturali, dislocati nei vari borghi che puntellano le colline del Prosecco, e vedranno coinvolti alcuni tra i più rilevanti rappresentanti della cultura italiana contemporanea.
Ore 15.30 SEMINARI FILOSOFICI – DIALOGO TRA GENERAZIONI
Tre seminari filosofici che disegnano tre diverse prospettive sul tema del festival; nove protagonisti della filosofia contemporanea, che rappresentano diverse generazioni, in un confronto senza pregiudizi sul tema della NATURA e sui suoi rapporti con la realtà, con la cultura e con il linguaggio.
Ore 18.30 DIALOGHI SUL VINO, SUL CIBO E SULL’ARTE
Tre dialoghi sul vino, sul cibo e sull’arte. Una riflessione a 360 gradi a partire da tre importanti exempla del connubio tra natura e cultura.
Ore 21.00 TRE SERATE NEI BORGHI. Incontri con l’autore a Valdobbiadene, Conegliano e Pieve di Soligo
Lo studioso di storia che ci insegna a interpretare il presente, l’autrice di best seller che racconta la vita del nostro paese attraverso il filtro del romanzo di genere, il terapeuta che indaga la psiche per comprendere la vita quotidiana: protagonista di ogni incontro è un autore che sa usare gli strumenti della cultura per comprendere meglio la natura umana. Un’occasione per conoscere quei luoghi dove la cultura e la natura, attraverso un secolare connubio, legano le meraviglie del paesaggio agli incanti dell’architettura.
E poi, appassionati ed estimatori del Prosecco Superiore DOCG non potranno assolutamente mancare domenica 15 maggio perché si terrà, negli incantevoli spazi del Castello di San Salvatore a Susegana, la tradizionale degustazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Dalle 10,00 alle 22,00 giornalisti, operatori del settore e visitatori potranno scegliere tra le 300 etichette presenti nei banchi di assaggio e soprattutto potranno incontrare i produttori per conoscere le caratteristiche dei differenti spumanti e scoprire le peculiarità di ogni cantina e l’impegno e la passione che si nascondono dietro la produzione di ogni bottiglia.
Maggiori informazioni su www.vinoinvilla.it