http://www.padovaoggi.it/blog/vivipadova/negozi-storici-antichi-padova.html
Padova è senza dubbio una città interessante. I negozi storici, si concentrano nel centro città e i più antichi possono essere contati sulle di di una mano . Sapete di quali stiamo parlando?
Originariamente chiamata “Al pomo d’oro”, alla storica farmacia spetta il titolo di esercizio commerciale più antico di Padova. Se ne hanno notizia, infatti, dalle cronache comunali, che la fanno risalire al 1686, ma probabilmente è ancora più antica data la sua collocazione al pianterreno della “Casa dello speziale” (speziale, appunto, è la qualifica con cui nel medioevo veniva indicato quel professionista che noi ora chiameremmo farmacista), la cui costruzione risale al 1416. Sebbene l’attuale nome del negozio sia certo molto più recente, la destinazione d’uso non è mai cambiata forse da sei secoli a questa parte.
2. Drogheria Ai Due Catini d’Oro. Piazza dei Frutti 46.
La storica drogheria cittadina oggi gestita dalla famiglia Zecchin, che deve il suo nome all’immagine di una bilancia che ne sovrastava l’ingresso, a simboleggiare l’equità dei prezzi applicati (i piatti della bilancia sono detti in dialetto “caini”), vide la luce nel lontano 1775, quando l’amministrazione comunale concesse il portico, poi chiuso, alla famiglia Mangilli, che ne fece una rivendita di alimentari e merce varia. La leggenda vuole che mai nessuno sia uscito dalla storica drogheria senza aver trovato e acquistato quello che cercava. Piccola curiosità: i suoi ampi magazzini, ove trovano spazio i 15000 articoli che la drogheria inventaria, si dice fossero in origine delle segrete, dove il tiranno Ezzelino da Romano soleva far uccidere i suoi prigionieri.
3. Emporio Botanico Zorzi. Via Marsilio da Padova 26.
All’Emporio Botanico Zorzi, in attività dal lontano 1828, trovano spazio fiori, bulbi, sementi e prodotti per giardinaggio. Nel locale sono ancora presenti alcuni arredi storici, come il bancone, i tavoli di legno e la vecchia insegna
4. Caffè Pedrocchi. Via VIII Febbraio 15.
Strano, ma il più rappresentativo esercizio di Padova è appena il quarto nella lista. 185 anni sono passati da quando, nel 1831, veniva aperto il pianterreno dello storico stabilimento, seguito undici anni dopo da quello superiore. Eppure, in poco più di un decennio, il caffè Pedrocchi seppe diventare un vero punto nodale per la vita intellettuale cittadina, mantenendo il suo ruolo di fulcro sociale fino ai giorni nostri.
5. Trattoria Nane de la Giulia. Via Santa Sofia 1.
Non a caso, entrando nella storica trattoria, sembra di essere catapultati centocinquant’anni indietro nel tempo. La Trattoria Nane de la Giulia aprì i battenti nel 1870, e da allora non ha mai cessato di offrire alla sua clientela il meglio dei prodotti tipici padovani e veneti. I suoi arredi, i suoi suppellettili e persino alcuni aspetti strutturali come l’illuminazione rimandano direttamente a epoche andate, ed è davvero sorprendente che lo storico locale cittadino, seppur non più frequentatissimo, abbia mantenuto una clientela “popolare” e prezzi accessibili: non capita di rado di trovare fra le sue tavolate una schietta e divertente festa di laurea.