E’ da poco iniziata la ventesima edizione del Padova Jazz Festival, in programma fino al 14 ottobre; le più prestigiose sedi musicali cittadine, il Teatro Verdi e la Sala dei Giganti ospiteranno i concerti principali. Continua a leggere
jazz
Veneto Jazz Festival 2017
E’ già iniziato il Veneto Jazz Festival, uno dei più importanti festival dell’estate italiana, con un ricco calendario di eventi, che si aprono al teatro, al pop e naturalmente a tutte le declinazioni della musica jazz. Continua a leggere
Jazz a Mira
A partire da domani Vi aspettano 5 giorni all’insegna del Jazz lungo la Riviera del Brenta in diverse location.
Notte Bianca di Mirano!
Domani sera non mancate alla Notte Bianca a Mirano! Continua a leggere
Venezia Jazz Festival
Dal 2 al 7 luglio torna Venezia Jazz Festival, una delle manifestazioni più rinomate a livello internazionale nel mondo del jazz. Giunta alla sua settima edizione, il Venezia Jazz Festival, organizzato da Veneto Jazz, vedrà esibirsi ospiti internazionali della musica jazz in location di inconfondibile bellezza. Quest’anno le stelle che firmano la settima edizione si chiamano Paolo Conte, Keith Jarrett, Burt Bacharach, Cassandra Wilson. Continua a leggere
JAZZNOSTOP: Nero, bianco, arcobaleno
Un appuntamento per gli amanti del jazz e della musica da non perdere. Torna con la sua undicesima edizione, JAZZNOSTOP, storica rassegna musicologica del Comune di Fiesso d’Artico. Dal 28 marzo al 15 aprile quattro appuntamenti con quattro grandi musicologi che ci condurranno lungo affascinanti percorsi d’ascolto sul tema “NERO BIANCO ARCOBALENO: Quanti colori nel Jazz“, un itinerario musicale del tutto originale, in cui si alternano singolari tracce sonore e approfondimenti spesso inediti.
JAM – Jazz a Mira 2014
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo 2014 a Mira, Venezia, si terrà JAM – Jazz a Mira, rassegna del jazz indipendente arrivata alla sua decima edizione. Una tre giorni di proposte che provengono dall’ambito jazzistico italiano e internazionale, con protagonisti ‘suoni, immagini e parole dal jazz del futuro’ e un legame che JAM ha con il territorio in cui nasce.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Keptorchestra e dalla Scuola di Musica Thelonious Monk di Mira (VE), con la direzione di Nicola Fazzini, con la collaborazione e il contributo del Comune di Mira, in partnership con la Fondazione Riviera-Miranese, il network JJU (acronimo che include le rassegne Jazznostop e Ubi Jazz), l’etichetta nusica.org, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università degli Studi di Padova.