Dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1994, Vicenza, a 55 km da Hotel Ca’ Tron, è caratterizzata da un’architettura che evoca un solo nome: Andrea Palladio. Qui, l’architetto ha lasciato il segno più evidente della sua arte, segno che possiamo ammirare nei vari edifici da lui realizzati. Fra i più celebri vanno ricordati:
- la Basilica Palladiana, che ha per nucleo l’antico Palazzo della Ragione, d’età gotica, e per rivestimento le logge realizzate da Andrea Palladio a partire dal 1546. Al piano terreno si trovano i negozi d’oreficeria che tengono viva la storica vocazione commerciale del luogo e alcuni spazi recentemente destinati a esposizione. Una scala marmorea di fine Quattrocento conduce alla loggia superiore, dalla quale si accede al salone dalla caratteristica copertura in rame a carena rovesciata. L’immagine della Basilica si completa con quella della Torre di Piazza, detta anche Bissara perché innalzata su una struttura difensiva della potente famiglia Bissari.
- Palazzo Chiericati, sontuoso palazzo progettato nel 1550 da Palladio. Con una lunga loggia ed una balaustra decorata con delle statue, ospita la pinacoteca locale di Vicenza dov’è possibile ammirare la pittura veneta dal Medioevo fino al Manierismo, tra cui numerosi dipinti di famosi artisti tra i quali Tiepolo, Tintoretto e Veronese
- Palazzo Barbaran da Porto, voluto dal conte Barbaran, che ospita le sedi delle Soprintendenze, il Centro Internazionale di Architettura Andrea Palladio e un museo dedicato proprio a quest’ultimo. La facciata dell’edificio è decorata da un duplice ordine ionico e corinzio ed è arricchita da decorazioni ai lati delle finestre del piano nobile. Anche le sale interne del pianterreno e il salone sono decorati da meravigliosi stucchi
- Palazzo Valmarana, opera di Andrea Palladio del 1565. Committente del palazzo nel 1565 è una delle famiglie più in vista della città, i Valmarana, sostenitori delle sorti del Palladio fin dai suoi esordi. L’architetto applicò a questo edificio un ordine architettonico gigante, che lo percorre per tutta l’altezza: sei paraste composite su un alto basamento bugnato, all’interno delle quali colloca un ordine minore corinzio che incornicia le aperture e i riquadri decorativi. Il risultato è un intenso chiaroscuro che si rivela molto efficace nella ristretta visione prospettica.
- Villa Almerico-Capra, simbolo della città, chiamata “La Rotonda”, situata alle porte di Vicenza, commisionata al Palladio dal Cardinale Almerico nel 1570. La villa è stata concepita principalmente come prestigioso luogo di rappresentanza e tranquillo rifugio di meditazione e studio per il suo ricco proprietario.
- Situata nelle prime propaggini nord dei Colli Berici, si trova la Basilica Santuario della Madonna di Monte Berico. Il Santuario è il più importante riferimento religioso del vicentino e la Madonna di monte Berico, dal 1978, è la patrona di Vicenza e della diocesi vicentina. La grande Basilica è uno dei più classici esempi di architettura barocca veneta. La chiesa custodisce numerose importanti opere d’arte; tra le più significative emerge la “Cena di San Giorgio Magno” di Veronese.
Maggiori info:
- Basilica http://bit.ly/1Sqj0Ed
- Palazzo Chiericati http://bit.ly/WCOjlw
- Palazzo Barbaran da Porto http://bit.ly/1p79LxD
- Palazzo Valmarana http://bit.ly/24Il4wp
- Villa Almerico-Capra http://bit.ly/1Sqrw68
- Basilica Santuario della Madonna di Monte Berico http://www.monteberico.it/
Appuntamenti annuali a Vicenza!
- Festival Biblico (maggio) http://bit.ly/1Wj3w5V
- New Conversation Vicenza Jazz (maggio) http://bit.ly/1Gg0KIu
- Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza (maggio-giugno) http://bit.ly/1pt0lM8
Prodotti del territorio
- ciliegia di Marostica IGP http://bit.ly/1SBmIJL
- sopressa Vicentina DOP http://bit.ly/1zcyH4W
- olio extravergine di oliva DOP
- prosciutto veneto Berico Euganeo DOP http://bit.ly/1QunKTt
- scarola http://bit.ly/2188OlE
- broccolo fiolaro di Creazzo http://bit.ly/1qI821M
- Tartufo nero dei Berici http://bit.ly/1WNkNF1